Corsi di Strumento

I corsi di Strumento disponibili attualmente sono:

  • Flauto
  • Oboe
  • Clarinetto
  • Fagotto
  • Corno
  • Sassofono
  • Tromba
  • Trombone
  • Chitarra Classica
  • Chitarra Moderna
  • Basso Elettrico
  • Violino
  • Viola
  • Violoncello
  • Contrabbasso
  • Batteria e Percussioni
  • Pianoforte
  • Arpa
  • Canto Lirico
  • Canto Moderno
  • Tastiere
  • Fisarmonica

La Scuola dispone di un parco strumenti che mette a disposizione degli allievi tramite un servizio di prestito/comodato d’uso gratuito, secondo la disponibilità in base alle richieste.

L’offerta relativa ai corsi di strumento si articola in funzione dell’età degli allievi e della volontà di intraprendere un percorso certificato o un percorso di tipo esclusivamente amatoriale.

In funzione di ciò si individuano:

CORSI DI PROPEDEUTICA MUSICALE

rivolti agli allievi in età compresa tra i 3 e i 5 anni.

Il corso ha lo scopo di avviare i bambini in età prescolare alla conoscenza della musica in lezioni di gruppi omogenei per età e insegnare loro a riconoscere e riprodurre semplici elementi ritmici, fare pratica con strumenti adatti alla loro età (tamburi, sonagli, legnetti), cantare canzoni semplici ed orecchiabili, sviluppare la concentrazione e creatività.

CORSI PROPEDEUTICI DI STRUMENTO

rivolti agli allievi a partire dai 6 anni di età che desiderano intraprendere un percorso musicale strumentale.

Oltre alle lezioni di strumento gli allievi sono fortemente invitati a partecipare al corso complementare di coro di voci bianche e gli allievi di strumento a fiato e a percussioni al laboratorio di Junior Wind Orchestra.

Se il docente lo ritiene opportuno gli allievi possono essere invitati a partecipare anche al laboratorio di Orchestra.

Il completamento del percorso propedeutico è certificato da un momento di verifica finale che ha lo scopo di attestare il raggiungimento delle competenze musicali e strumentali propedeutiche alla prosecuzione della pratica musicale.

Per tale tipo di corso è attivabile la modalità  in tandem

 

CORSI DI STRUMENTO

Al termine dei corsi propedeutici l’allievo può proseguire con un percorso con certificazione o con un percorso amatoriale.

A) PERCORSO CON CERTIFICAZIONE

Possono accedervi gli allievi dagli 11 anni di età in poi e gli allievi adulti. Eventuali deroghe in termini di età saranno valutate dal docente di strumento.

Per gli allievi che non hanno frequentato i corsi propedeutici di strumento interni alla scuola e che hanno già delle competenze strumentali/complementari l’accesso al percorso avviene previa valutazione che accerti il possesso delle competenze strumentali o se si è in possesso di certificazioni rilasciate da Conservatori o da altre scuole di Musica (se ritenute idonee).

Il percorso si struttura in:

1) CORSO DI BASE

il corso ha durata tre anni.

L’allievo dovrà frequentare oltre al corso di strumento i seguenti corsi complementari:

  • Corso di Teoria e Solfeggio articolato su tre anni di frequenza,
  • Corso di Coro di Voci Bianche (per gli allievi fino ai 14 anni di età);
  • Laboratorio di Junior Wind Orchestra (per chi suona strumento a fiato o a percussione)
  • Laboratorio di Orchestra.

Al termine del corso di base, per accedere ai corsi successivi, l’allievo dovrà sostenere un esame interno atto a certificare le competenze teoriche e culturali di base (Teoria e Solfeggio, canto ed ascolto) e un esame atto a certificare le competenze raggiunte in ambito strumentale.

2) CORSO INTERMEDIO

Il corso ha durata di due anni

Si può accedere al corso intermedio post superamento della certificazione del corso di base se frequentato all’interno della scuola. In alternativa si può accedere previa verifica di valutazione (analoga a quella che si sostiene al termine del Corso di Base interno) o se si è in possesso di certificazioni rilasciate da Conservatori o altre scuole di musica o scuole medie ad indirizzo musicale (se ritenute idonee)

L’allievo dovrà frequentare oltre al corso di strumento i seguenti corsi complementari:

  • Laboratorio di Junior Wind Orchestra (per chi suona strumento a fiato o a percussione)
  • Laboratorio di Orchestra
  • Armonia Complementare (un anno)

Al termine del corso intermedio, per accedere al corso avanzato, l’allievo dovrà sostenere un esame interno atto a certificare le competenze raggiunte in ambito strumentale e relativamente ai corsi complementari seguiti.

3) CORSO AVANZATO

Iil corso ha durata di tre anni.

Si può accedere al corso avanzato post superamento della certificazione del corso intermedio se frequentato all’interno della scuola. In alternativa si può accedere previa verifica di valutazione (analoga a quella che si sostiene al termine del Corso Intermedio interno) o se si è in possesso di certificazioni rilasciate da Conservatori o altre scuole di musica (se ritenute idonee)

L’allievo dovrà frequentare oltre al corso di strumento i seguenti corsi complementari:

  • Laboratorio di Junior Wind Orchestra (per chi suona strumento a fiato o a percussione)
  • Laboratorio di Orchestra
  • Cultura della musica/Storia della Musica (un anno)
  • Pianoforte Complementare (un anno)

B) PERCORSO AMATORIALE

Possono accedervi gli allievi minori che hanno acquisito le competenze previste dai corsi propedeutici di strumento frequentati all’interno della scuola, i nuovi allievi minori che siano in possesso di tali competenze propedeutiche acquisite altrove e valutate dai docenti della scuola, oppure gli adulti che vogliano intraprendere lo studio dello strumento.
Il percorso consente all’allievo di intraprendere o proseguire lo studio dello strumento musicale concordando con il docente gli obiettivi da raggiungere.

Non sono previste certificazioni delle competenze acquisite, ma in qualsiasi momento è possibile passare dal percorso amatoriale al percorso con certificazione previa verifica delle competenze raggiunte.
L’allievo che partecipa al corso amatoriale può accedere se ne fa richiesta ai corsi complementari.
E’ fortemente consigliato partecipare al corso di Teoria e Solfeggio per chi ha più di 11 anni e al Coro di Voci Bianche se minori di 14 anni.
Se il docente lo ritiene opportuno l’allievo può partecipare anche ai laboratori di Junior Wind Orchestra e di Orchestra o entrare a far parte del complesso di Legni Ottoni e Percussioni.